22 agosto pomeriggio ore 16.00 – Sponzarti
Egemonie, peli e pozioni. Tavola rotonda “smoderata” da Mariangela Capossela, con
Marina De Chiara “Oltre la gabbia. Dalla questione meridionale alla questione postcoloniale”
Paola Pacifici: “Donne pelose: prodigi, sante e matrone. Per un’archeologia dell’alterità al femminile”
Erberto Petoia: “Le donne del segno: streghe e guaritrici”
Elisa Forte: “Irpine, protagoniste di un territorio”
Erberto Petoia
Erberto Petoia, membro del direttivo scientifico del Centro Studi di Tradizioni Popolari “Alfonso M. di Nola”, ha collaborato per anni con la cattedra di Storia delle Religioni e Antropologia Culturale presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli e presso l’Università di Roma III. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, tra le altre, Vampiri e lupi mannari (tradotto in spagnolo e polacco); Miti e leggende del Medioevo (tradotto in ceco e in serbo); Malocchio e jettatura; Storia e leggende di Babbo Natale e della Befana (coautore C. Corvino); Miti e leggende degli zingari; Storia del presepe; e la sua collaborazione al volume collettaneo Antropologia e storia delle religioni. Saggi in onore di Alfonso M. di Nola. Frutti di una lunga ricerca sul campo sono La stella e l’aratro. Tradizioni popolari in Irpinia (in collaborazione con C.Corvino) e Tutto a segno di croce. Storie di donne contadine. Di ultima pubblicazione è Storia segreta del Medioevo. Ha inoltre curato e tradotto Il vampiro di J.W. Polidori, Un mistero della campagna romana di Anne Crawford, Jude l’oscuro di Thomas Hardy, Breve storia della fine del mondo di Paula Clifford, e Dizionario universale del Natale di Gerry Bowler. Collabora con «Medioevo», «Rivista Abruzzese» e con altre riviste del settore antropologico e storico religioso.