Questa cosa del buio la riconosco mia
26 Agosto – Lacedonia – ore 15.30
Riscrittura selvaggia de La Tempesta, di W. Shakespeare messa in scena da Riccardo Manfredi e Silvano Voltolina, con la partecipazione di Sergio Scarlatella e gli Ospiti dello Sprar di Lacedonia. In collaborazione con il Comune di Lacedonia e la cooperativa sociale “La città della luna”.
Riccardo Manfredi
Dopo aver studiato pittura, si dedica al teatro con La Nuova Complesso Camerata.
La sua carriera è segnata dalla collaborazione con Oreste Braghieri nello spettacolo Il ritorno è un addio alla fanciullezza (Vita e canti di Dino Campana) – Premio Scenario 1995.
Tra il 1994 e il 2008, ha partecipato a Verdi, un Maestro racconta l’Emilia.
Nel 2010, su invito del Festival della Poesia di Parma, ha messo in scena Villon, il tempo della mia pazza giovinezza..
Nel 2011 presenta Modigliani pres Akhmatova, ispirato alla storia d’amore tra il pittore e la poetessa. Ha esercitato intensamente e regolarmente la pedagogia teatrale nelle scuole e in vari contesti sociali a partire dagli anni ’90 in Emilia, Sardegna, Sicilia.
Il suo lavoro – costante, metodico e appassionato – si concentra sulla verità dei protagonisti dimenticati della storia come in Una stagione di dolore armato e Le guance in fiore, documentari video i cui titoli rivelano echi dell’esperienza civile di poeti come Pasolini e Whitman attraverso un concetto di resistenza che ricorda l’esempio di John Berger.
Attualmente vive tra Emilia e Cuba, dove realizza una serie di saggi in video sulla realtà rituale dell’isola.