La VII edizione del festival ideato e diretto da Vinicio Capossela
dal 19 al 25 agosto in Alta Irpinia
Calitri, Cairano, Lacedonia, Sant’Angelo dei Lombardi, Senerchia, Villamaina (AV)
Sponz Fest: 19-25 agosto
Sponz Pest: 22-24 agosto
Trenodia: 18-29 agosto
| ALMAMEGRETTA DUB BOX | ARS NOVA NAPOLI | ENZO AVITABILE & BOTTARI |
| CHEF RUBIO | CLAN H | LIVIO CORI | FLAMINIA CRUCIANI |
| GRAZIA DI MICHELE | GOFFREDO FOFI | ELIO GERMANO | BESTIERARE + DJ AMARO |
| ‘E ZEZI GRUPPO OPERAIO DI POMIGLIANO | MICAH P. HINSON
| MIMMO LUCANO | FLACO MALDONADO | NERI MARCORÈ |
| MICOL ARPA ROCK | DIMITRI MISTAKIDIS | MORGAN |
| MICHELA MURGIA | ALBERTO NERAZZINI |
| MANOLIS PAPPOS | MICHELE RIONDINO | ENZO SAVASTANO
| SERGIO SCARLATELLA | DANIELE SEPE & BASSA BANDA | THE ANDRÈ | YOUNG SIGNORINO |
(Programma in continuo aggiornamento)
E il 24 agosto a Calitri (Av)
VINICIO CAPOSSELA in
Sottaterra. Concerto per uomini e pesti
GLI EVENTI SONO QUASI TUTTI AD ACCESSO GRATUITO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER I CONCERTI CHE SI TERRANNO A CALITRI PRESSO VALLONE CUPO IL 22-23-24 SONO ATTIVE LE PREVENDITE
👷🏻♀️Sottani: http://bit.ly/sottanisponz
🎨Laboratori: http://bit.ly/laboratorisponz
👩🎓Libera università per ripetenti: http://bit.ly/LiberaUniversitàRipetenti
🚶Sponz Trekking: http://bit.ly/SponzTrekking
🚴Cicloturismo: http://bit.ly/Bicisponziamo
📷 Laboratorio di fotografia: http://bit.ly/scattrasott
⚫Trenodia: www.trenodia.it
😷Info concerti Sponz Pest: http://bit.ly/SponzPest
🎫Biglietti e Abbonamenti: http://bit.ly/BigliettiSponzPest
🏕️Campeggio: https://bit.ly/2KtoTCz
«E allora noi, uomini del sottosuolo, intoneremo dalle viscere della terra un tragico inno a Dio che dà la gioia!»
Dimitrji Karamazov
VILLAMAINA – Centro storico
Dal tramonto. Introduzione al Fest
– Parata di iniziazione con Mariachi Tres Rosas
– Saluti Amministrazioni e Associazione
– Presentazione dei temi del Festival con Vinicio Capossela, Flaminia Cruciani, poetessa e archeologa, Giorgio Mottola, giornalista
– A seguire ballo libero con Trasposizioni acustiche nell’arpa di Viggiano
CALITRI
All’alba
– Trenodía: Opicifio del Nero, performance di colorazione dei tessuti
– Concerto all’alba: “Amanes” Manolis Pappos (bouzouki) e Dimitri Mistakidis (chitarre)
Mattino
– Laboratori: Preparazione cingoli e cibi, laboratori per bambini
– Libera Università per ripetenti
Pomeriggio
Alla scoperta del Tesoro di San Zaccaria
Una peregrinazione salvifica, alla ricerca di una cura tramandata dagli avi e custodita sottoterra.
Sera (zona Immacolata Concezione)
– Martedì grasso: Grande cingolata. Re della serata il “cingolo”, lo gnocchetto di pasta fresca preparato collettivamente alla maniera paesana, in tutte le declinazioni di condimento. Ospite d’onore all’assaggio e distribuzione: Chef Rubio
– Morte di Carnevale: con la partecipazione di ‘E Zezi Gruppo Operaio di Pomigliano (Angelo De Falco, Alessio Sica, Enzo Salerno, Caterina Bianco, Francesco Di Cristofaro, Paolo Esposito Mocerino, Dario Mogavero, Massimo Ferrante) con la partecipazione di ex di lusso come Marcello Colasurdo, Salvatore Iasevoli e Bruno Senese.
– Danze spontanee, tarantella e tamburi con Peppe Leone
Notte
Piazza Immacolata e Arco degli Zingari
– “MUCCHIO SALVAGGIO IN MOVIMENTO”. Micah P. Hinson – Flaco Maldonado – Victor Herrero – Mariachi Tres Rosas – Banda della Posta – After sat band
– STIN IPOGA (rebetiko) con Manolis Pappos e Dimitri Mistakidis
CALITRI
Mattino
– Laboratori e sottani Giochi antichi (bambini), Guarattelle e Costruzione di burattini, Lavorazione Creta con gli artigiani locali.
– Libera Università per ripetenti
Pomeriggio
Laboratori e sottani stampa e cartoline (bambini), Intreccio sculture di paglia, teatro dell’oppresso “Partire o Restare?”.
CAIRANO
– Trenodía sulla terra: Cammino da Calitri a Cairano
– Ristoro di mezzogiorno a cura delle associazioni locali presso le grotte e cantine ipogee del paese vecchio
Tardo pomeriggio
– Trenodía sul selciato a Cairano: Stazione di Orazione Civile di Elio Germano.
Raiz Lamentazione musicale
CALITRI
Sera / Notte – Largo Immacolata Concezione
– Mercoledì della cenere: Serata di magro-Baccalà sponzato e cucinato preparato dai ristoratori calitrani e un intramezzo musicale di Victor Herrero Music.
Ore 21.30 serata di cinema all’aperto con poemi visivi antropologici a cura di Goffredo Fofi con un omaggio al cinema di Luigi Di Gianni.
Intorno alle 23.00 la voce di frontiera di Micah P. Hinson risuonerà nella piazza
dopo la mezzanotte ci saranno le note festose della BANDA DELLA POSTA.
SERA / Notte – Arco degli Zingari
La serata è anche all’arco degli zingari, dove si potrà mangiare acquasala e, dalle 21.30, gli avventori saranno allietati dalla Banda della Posta.
Dopo le 24.00 il rebetiko di Manolis Pappos e Dimitris Mistakidis echeggerà nel vicolo.
Durante la notte, nei vicoli i tamburi di Peppe Leone e dei Mariachi Tres Rosas terranno compagnia ai “pumminali”.
CALITRI
Mattino
– Laboratori e sottani: Giochi antichi, Lavorazione Creta con artigiani locali.
– Libera Università per ripetenti
Pomeriggio
Laboratori e sottani: stampa e cartoline (bambini), Intreccio sculture di paglia, teatro dell’oppresso “Partire o Restare”, IlluminArsi viaggiare per restare, Guarranelle e Laboratorio burattini 15.00.
16.00 Spettacolo di burattini e guarattelle al Parco vicino alla Posta, via XXIII Novembre (Calitri).
SENERCHIA (dalle ore 11.30 alle ore 18.00)
– Oasi Valle della Caccia di Senerchia – Un cammino con Victor Herrero e narrazione con Antonio ‘U carcerato (ingresso max 50 persone con ingresso a pagamento regolato dall’Oasi Valle della Caccia – prenotazione all’info point)
– Spazio Chiesa di S. Antonio (paese vecchio):
Concerto di Micol Harp – La mia arpa suona il rock
Pranzo di comunità
– In piazza (auditorium paese vecchio): BESTIE RARE + DJ AMARO
Al tramonto
– 18.30 “Carbone di stelle”: Recital di Paolo De Vito, scritto da Assuntina De Vito e accompagnato in musica da Gianluca Marino, Giuseppe Musto, Salvatore Santaniello – Un viaggio dal “sottaterra” delle miniere del Belgio al “sottacqua” del Mediterraneo attuale
CALITRI
– Raduno davanti a piazzale Berrilli (nei pressi del cimitero) e salita al Vallone Cupo (Gagliano). La salita a piedi avviene accompagnata dai Mariachi Tres Rosas
– Apertura arena spettacoli e mercato intraterrestre dell’area Vallone Cupo. Ortaggi di terra, tuberi, acquasale, piatti sotterranei dai banchetti come a un mercato a cui ognuno può prendere e consumare in tavolate comuni
– Incontro dialogo con Mimmo Lucano e Vito Teti
– ‘A PEST’: Enzo Avitabile e I Bottari – Rappresentazione unica: Battuglia di Pastellessa preceduta da processione a passo della morte
Enzo Avitabile, sciamano del suono, ricercatore animista e autore tra le altre di A’ Peste, avanza coi suoi Bottari in processione. Insieme celebrano la peste, la cura, l’esorcismo. Il viaggio di Sant’Antonio nella Tentazione. Offrono la purificazione a mezzo dal ritmo, un rito da seguire con e ‘mman ‘ngopp o groove. L’arcaico che si fa urbano e contemporaneo.
Una rappresentazione unica delle Battuglie di Pastellessa, il celebre concertato di botti, tini e falci a cavallo dei carri che onora la notte di Sant’Antuono. I ritmi apotropaici dei Bottari nati sottaterra, nelle cantine, a preservare il vino dai cattivi spiriti, arrivano nel Vallone Cupo assieme alle bestie di fuoco, la scala, il carro e il porco che scoppia.
Li introduce un corteo collettivo al passo della morte, lo stesso che accompagnò i funerali di Masaniello, tributo alle tradizioni più antiche, al passo dei ritmi processionali della Grecia. Un passo che si fa cura, affermazione del bene sul male.
Un concerto “bomba atomica”, come lo definisce lo stesso Avitabile, che lo ha portato in ogni angolo del mondo, ma mai in questa rappresentazione scenica.
Ai possessori del biglietto verrà fornita in dotazione l’apposita maschera per bocca monouso traspirante “anti-peste”.
– AREA MERCATO CON ACCESSO GRATUITO DALLE ORE 0.30
– “MUCCHIO SALVAGGIO IN MOVIMENTO” con Micah P. Hinson – Flaco Maldonado – Victor Herrero – Mariachi Tres Rosas – Banda della Posta
– STIN IPOGA (rebetiko) con Manolis Pappos e Dimitri Mistakidis
BIGLIETTI E ABBONAMENTI SPONZ PEST
http://bit.ly/BigliettiSponzPest
CALITRI
Mattino
– Laboratori e sottani: Giochi antichi (Bambini), Lavorazione Creta con artigiani locali
– Libera Università per ripetenti
Pomeriggio
– Laboratori e sottani stampa e cartoline (bambini), Intreccio sculture di paglia, teatro dell’oppresso “Partire o Restare”.
LACEDONIA
– Trenodía all’Ade: dalle 12.00 alle 18.00 Trenodia e Sponzfest scendono nell’Ade
A.D.E. (Sotto la terra niente muore) Spettacolo teatrale partecipato a tappe, di Silvano Voltolina, Sergio Scarlatella e Riccardo Manfredi prodotto e realizzato con la partecipazione degli ospiti dello Sprar/SIPROIMI di Lacedonia – Ente Titolare Comune di Lacedonia, Ente Gestore Coop Sociale La città della Luna
Orazioni civili: Sergio Scarlatella
– Musica popolare con ARS NOVA NAPOLI
CALITRI
– Raduno a piazzale Berrilli (nei pressi del cimitero) e salita rituale al Vallone Cupo
– Apertura arena spettacoli e mercato intraterrestre dell’area Vallone Cupo. Ortaggi di terra, tuberi, acquasale, piatti sotterranei dai banchetti come a un mercato a cui ognuno può prendere e consumare in tavolate comuni
A seguire
– ‘A MASCARATA: TRAP, PEST E ALTRE DANNAZIONI (concertato di voci comprensive di autotune)
Morgan, Young Signorino, Almamegretta, The Andrè, Enzo Savastano, Livio Cori, e con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè
La peste arriva e si muove tra noi in maschera, come nel celebre racconto di Edgar Allan Poe. Corrompe l’umanità e la dissolve , come ne La peste scarlatta di Jack London. Muove monatti e untori, nascosti da cappucci e genera false credenze. Sempre mette a nudo l’uomo dalla maschera delle convenzioni sociali, in quella specie di carnevale al rovescio che è la Morte. La peste viaggia sul web che è anche il luogo delle maschere, degli infingimenti, della proiezione e moltiplicazione delle personalità.
La maschera può modificare il volto oppure la voce come fanno l’autotune o l’emulazione vocale. Il suono dell’epoca è il suono dall’autotune, l’intonatore artificiale di voci, icona sonora del genere trap. Un suono che dà vita ad un nuovo codice estetico, rivendica un’appartenenza. La trap è pestilenza almeno quanto è forza vitale venuta da sotto, underground, ed entrata a castello. Un rigurgito di nichilismo post punk, nell’epoca della mercificazione di tutto. La santificazione della merce, del marchio, del danaro come totem.
Ma in questo gioco del rovescio è la pestilenza ad essere la maschera, che la serata e i suoi ospiti serviranno a disvelare, a partire da Young Signorino, una delle voci più originali e controverse della scena, per molti versi la proposta più estrema arrivata dall’universo trap.
Cantautore, artista, anima fragile, performer istrionico, divulgatore instancabile, un vero corsaro in grado di veleggiare tra le pestilenze contemporanee, ecco poi capitan Morgan, poeta dadaista che maschera sé stesso con la sincerità della sua vita cresciuta in pubblico.
Un gruppo miracoloso, una voce che si è fusa nel battito del dub, nella trance, nel pop e nella tradizione musicale ebraica e non si è mai fermata, quella di Raiz, qui di nuovo con Almamegretta, la band che sacerdoti del suono come i Massive Attack ci invidiano. Ascoltare brani come Figli di Annibale o Fattallà, che 20 anni fa erano denuncia, ha oggi il tono della profezia compiuta.
Il cortocircuito corre sul filo. Una voce mascherata capace di portare i testi più crudamente trappisti ai registri del più grande bardo nazionale, The Andrè. La sensazione straniante di essere nel mezzo di un contagio provocatorio e pensante.
Un dissacratore di ogni genere, in grado di mimetizzarsi con la voce, dal neomelodico all’indie, alla trap, il meraviglioso Enzo Savastano fresco di Premio Musicultura, con Le mogli dei cantanti famosi.
I loro interventi musicali saranno intermezzati dal più grande emulatore e modificatore di voci umane, dai tempi di Alighiero Noschese: Neri Marcorè.
Ai possessori del biglietto verrà fornita in dotazione l’apposita maschera per bocca monouso traspirante “anti-peste”.
– AREA MERCATO CON ACCESSO GRATUITO DALLE ORE 1.00
– “MUCCHIO SALVAGGIO IN MOVIMENTO” con Micah P. Hinson – Flaco Maldonado – Victor Herrero – Mariachi Tres Rosas – Banda della Posta
– STIN IPOGA (rebetiko) con Manolis Pappos e Dimitri Mistakidis
BIGLIETTI E ABBONAMENTI SPONZ PEST
http://bit.ly/BigliettiSponzPest
CALITRI – Capitale Europea della Cultura per un giorno
Mattina
Laboratori e sottani: Giochi antichi (Bambini)
– Calitri sarà Capitale Europea della Cultura per un giorno nell’ambito delle manifestazioni di Matera 2019. Presenti: Paolo Verri, Salvatore Adduce, Sindaci e delegazioni
– Presentazione petizione per dichiarare il sonetto calitrano Patrimonio immateriale dell’Umanità. Ospiti Cantori del Miserere di Sessa Aurunca
Pomeriggio
– Laboratori e sottani stampa per bambini, Intreccio sculture paglia.
– Trenodía sul selciato: da Piazza della Repubblica a piazzale Berrilli (nei pressi del cimitero) – Stazioni di Orazione Civile accompagnate da Bassa Banda, Cupa Cupa di Tricarico, Andrea Tartaglia, Sergio Scarlatella, Riccardo Manfredi, Michele Riondino
– Salita al Vallone Cupo con Bassa Banda Professionale diretta da Daniele Sepe
Ore 20.00
– Apertura arena spettacoli e mercato intraterrestre dell’area Vallone Cupo. Ortaggi di terra, tuberi, acquasale, piatti sotterranei dai banchetti come a un mercato a cui ognuno può prendere e consumare in tavolate comuni
– VINICIO CAPOSSELA: SOTTATERRA, CONCERTO PER UOMINI E PESTI
“Appening unico” con la partecipazione di Asso, Daniele Sepe, Victor Herrero, Micah P Hinson, Ago Trance e Cupa Cupa, Flaco Maldonato, Sergio Palencia, Manolis Pappos, Dimitri Mistakidis, Mariachi Tres Rosas, Bassa Banda Processionale
Il tradizionale concerto del sabato di Vinicio Capossela, nell’anno di uscita di “Ballate per uomini e bestie” ospita alcuni dei protagonisti del disco e porta sul palco diversi compagni di viaggio di una vita in musica. Dalla Grecia due grandi protagonisti della musica “indebita” nata nei sotterranei urbani di Atene e Salonicco e omaggiata in Rebetiko Gymnastas e Tefteri, Manolis Pappos e Dimitri Mistakidis. Dal Texas la voce di frontiera più evocativa dai tempi di Jonny Cash: quella di Micah P. Hinson.
E poi la Banda d’ottoni Bassa Banda Processionale guidata da solisti di eccezione per un repertorio che cita la forza dirompente della Kocani Orkestar e risorge con l’Uomo Vivo:
Le tradizioni rancheras e mariachi si materializzeranno con Flaco Maldonado, fondatore del mitico Florida di Modena, con le trombe di Sergio Palencia e Antonio Mancini , Mariachi Tres Rosas.
Un concerto definitivo, pestilenziale, radicale e antologico, per incutere timore ai porci selvaggi sotto la terra del Vallone Cupo, non senza incursioni nelle pestilenze contemporanee
Ai possessori del biglietto verrà fornita in dotazione l’apposita maschera per bocca monouso traspirante “anti-peste”
– AREA MERCATO CON ACCESSO GRATUITO DALLE ORE 1.00
– “MUCCHIO SALVAGGIO IN MOVIMENTO” con Micah P. Hinson – Flaco Maldonado – Victor Herrero – Mariachi Tres Rosas – Banda della Posta
– STIN IPOGA (rebetiko) con Manolis Pappos e Dimitri Mistakidis
BIGLIETTI E ABBONAMENTI SPONZ PEST
http://bit.ly/BigliettiSponzPest
CALITRI (Vallone Cupo)
Ora di pranzo
– Trenodía: Orazione Civile di Michela Murgia – Banchetto funebre
SANT’ANGELO DEI LOMBARDI
– Musiche di Giovannangelo De Gennaro e Peppe Leone
Sera
– Concerto da ballo in piazza allestita con Banda della Posta
VEDI ANCHE
👷🏻♀️Sottani: http://bit.ly/sottanisponz
🎨Laboratori: http://bit.ly/laboratorisponz
👩🎓Libera università per ripetenti: http://bit.ly/LiberaUniversitàRipetenti
🚶Sponz Trekking: http://bit.ly/SponzTrekking
🚴Cicloturismo: http://bit.ly/Bicisponziamo
📷 Laboratorio di fotografia: http://bit.ly/scattrasott
⚫Trenodia: www.trenodia.it
😷Info concerti Sponz Pest: http://bit.ly/SponzPest
🎫Biglietti e Abbonamenti: http://bit.ly/BigliettiSponzPest
🏕️Campeggio: https://bit.ly/2KtoTCz