Lo Sponz Fest 2020 – Sponz acQuà è un evento programmato e finanziato dalla Regione Campania, promosso da Scabec – Società Campana Beni Culturali ed è prodotto dall’associazione Sponziamoci, La Cupa e International Music and Arts (IMARTS).
Un ringraziamento particolare va ai Sindaci dei Comuni che ospitano gli eventi e a tutte le associazioni e i volontari che collaborano con l’organizzazione.
La Band!
Regione Campania, Scabec e il suo presidente Antonio Bottiglieri, l’Associazione Sponziamoci e il suo presidente Michele Maffucci, la questura di Avellino e la questura di Salerno, la dott.ssa Licia Salerno e i suoi collaboratori, il dr. Rocco Rafaniello, il sindaco di Torella dei Lombardi Amado Delli Gatti e presidente della Pro Loco Marco Buonamico, il sindaco di Calitri Michele Di Maio, il vicesindaco Gerardo Metallo, l’assessore Michele Fiordellisi, l’ing. Giuseppe Graziano, il geom. Vito Cerreta e il presidente della Pro Loco Vitale Zabatta, il sindaco di Valva Vito Falcone e Villa D’Ayala che ci ha ospitati, il sindaco di Contursi Alfonso Forlenza ed il suo vice sindaco, nonché presidente dell’Ente Riserve Naturali Foce Sele e Tanagro, Antonio Briscione, il sindaco di Caposele Lorenzo Melillo ed il suo vice sindaco Armando Sturchio, il sindaco di Eboli Massimo Cariello, il sindaco di Capaccio Paestum Francesco Alfieri e l’assessore Ettore Bellelli, il sindaco di Serre Franco Mennella. Simeone di Cagno Abbrescia, presidente Acquedotto Pugliese.
Le forze dell’ordine e i ragazzi della Misericordia che hanno presidiato agli eventi, tutte le associazioni locali, Gaetano Castellano e i ragazzi della Comunita’ Montana.
Imarts nel nome di Franz Cattini e Serena Sgarbi.
La Cupa.
Si ringrazia il direttore organizzativo Franco Bassi.
Pierangelo Sibilia, Iulia Anton, Luciana Strollo, Federica Di Maio, Giuseppe Fiordellisi, Rita Labruna.
I Guano Padano, Linda Mollica, Generoso Picone, Enza Perna, Padre Giuseppe Gaffurini, Piero Negri, Vincenzo Mollica, DrJazz&Dirty Bucks Swing Band, Vito Teti, Goffredo Fofi, Maria Cristina Gambi e Marco Munari, i gruppi teatrali A Cunv’rsazion, Clan H e La Forgia, Goffredo Fofi, Paolo Rumiz, Massimo Zamboni e Vasco Brondi, Jacopo Leone, Vincenzo Briuolo, Rosanna Bonasia, Piero Martin e Alessandra Viola, Luigi Tecce, Donato Lucev, le Faraualla, Anna Caputo, Pietro Bartolo, Agostino Cortese e i cupa cupa di Tricarico, il Quartetto dell’Accademia Sannita, Jimmy Villotti e Teo Ciavarella, Patrizia Bovi, Ugo Mattei, Tonuccio Bi-Folk, Alessandro Gaudio, i Cantori del Capo, Maria Rosaria Corona, i Dramatodia, Ciccillo Di Benedetto.
La produzione e la crew che hanno reso possibili gli eventi, Michele Montesi, Nicola Rossoni, Fulvio “Muf” Bufardeci, Lucia Pantalone, Paul Marani, Alberto de Grandis, l’ingegnere Mario Petrella, Donatello Racina, Paola Brunello, Antonio De Marco, Francesca Zanardo e Matteo Mingardo, Vincenzo Di Masi.
L’ufficio stampa e il gruppo comunicazione: Giulia Zanichelli, Giulia Di Giovanni, Benedetta Cappon, David Ardito, Franco Lancio, Luca Simone, Angelo Martin Maffucci, Alfredo Cesarano, Nico Di Muro, Giulia Galgano.
I fotografi e videomaker Simone Cecchetti, Emiliana Aligeri, Simona Panzini, Fabrizio Iozzo.
Ringraziamo Davide Giudice, Marco Giordano, Davide Caravano e Pietro Acone per le riprese streaming.