SPONZ VIERN
Dal 3 al 6 gennaio 2025 – Calitri (AV)
La prima edizione invernale del Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela
Qui il link alle prevendite dei concerti: https://bit.ly/SponzViern
“Da molti anni coviamo sotto la brace del focolare il desiderio di realizzare un’edizione invernale di Sponz Fest. Calitri e il suo antico centro storico è uno di quei paesi che possono rientrare perfettamente nell’immagine del paese presepe. Le grotte, i vicoli, le storie che ancora aleggiano tra le sue mura richiamano quella stagione in cui, nella cultura della terra, l’inverno era il tempo del fuoco e del racconto. Nel mondo contadino, che ha costruito quelle grotte, la stagione della festa era l’inverno: il Natale, il carnevale, i matrimoni, le maschere. Ed è quel gioco e quel racconto che vogliamo accendere negli specialissimi giorni intorno all’Epifania che culminano nella “dodicesima notte”. La notte che conclude il tempo dei prodigi cominciati con il Natale.
Abbiamo dunque pensato di disseminare il paese di appuntamenti, di comporre un presepe parlante a riproduzione della società contemporanea e delle sue istanze di carattere civile, e abbiamo pensato a un grande tendone da circo riscaldato per ospitare la musica, i concerti, i balli e la lotteria. A seguito della bella mobilitazione spontanea del 31 agosto scorso, abbiamo pensato di allestire questa edizione puntando sulla forza della partecipazione. L’edizione sarà resa possibile grazie al sostegno e all’attività delle associazioni territoriali, dell’amministrazione comunale, al contributo di sponsorizzazione degli imprenditori locali e alla biglietteria dei concerti.
La dodicesima notte viene a coincidere con la dodicesima edizione di questa specie di miracolo che chiamiamo Sponz Fest. Il dodici è un numero di grande armonia, della pienezza umana, della ciclicità, un numero che ben si addice alle feste dell’inverno che da sempre ci collocano nella ciclicità della natura.”
Mappa dei luoghi del Fest
Servizio navetta da Piazza Martiri d’Ungheria al campo sportivo dalle 19.00 e rientro fino alle 2.00
(il servizio è riservato a persone con difficoltà motorie)
Venerdì 19,00-21,30
00,00-02,00
Sabato 19,00-21,30
00,00-02,00
Domenica 19,00-21,30
00,00-02,00
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO
VENERDÌ 3 GENNAIO 2025
Di mattina
“Kindergarten”
Calitri, casa della musica (ex cinema Rossini) – ore 10.00
Laboratorio di giocoleria per bambini con Nadia Addis in collaborazione con l’associazione “L’Isola che non c’è”
Nel pomeriggio
Calitri, centro storico
apertura grotte con Peppe Leone e Andrea Tartaglia
Calitri, casa della musica (ex cinema Rossini) – ore 16.00
Disputa filosofica: “Feste e Guastafeste”
a cura del prof. Edmondo Lisena e del prof. Leonardo Festa
Calitri, casa della musica (ex cinema Rossini) – ore 17.00
Proiezione del film di Vinicio Capossela con la regia di Gianfranco Firriolo “Natale fuori orario”
alla presenza dei protagonisti
Di pomeriggio dal 3 al 6 gennaio
Mostra a cura di Luigi Di Guglielmo
Grotta di Rocco – via Berrilli 7
Dalle 17.00 alle 20.00
Visita alla “Filanda”, grotta di stagionatura dei Caciocavalli del Caseificio Di Cecca
Ore 19,00 – Casa dell’ECA in Piazza Giolitti
Presentazione Sponz Viern 2025
incontro con Vinicio Capossela e Erberto Petoia “I portatori di doni”
A sera
🎪
AREA CIRCO
Presso Campo sportivo di Calitri
apertura area ore 18.30 – Inizio concerti ore 21.00 circa
Ingresso area con biglietto 27,00 euro +DP
(gratuito per bambini fino a 10 anni).
Prevendite su PostoRiservato.it
NOTTE SWING
Rekkiabilly
I Patagarri
ospiti
Tonino Carotone
Vinicio Capossela
A seguire
Musiche nella notte con Gianluca Cavallini
SABATO 4 GENNAIO 2025
Di mattina
Calitri, centro storico – ore 9.00
Apertura Mercatini di Natale
Calitri, Casa della musica (ex cinema Rossini) – ore 10.00
“Kindergarten”
Proiezione del film “Il fantasma stregato” di Stanlio e Ollio
preceduto dalle magie del Mago Christopher Wonder e
giocoleria per bambini con Nadia Addis in collaborazione con l’associazione “L’Isola che non c’è”
Nel pomeriggio
4 e 5 gennaio ore 17,00 – 21,00
Mostra a cura di Vittorio Placella
Officina d’Arte – Via F. Tedesco 52
Calitri, centro storico
apertura grotte con Sara Franceschini Trio, Alessandro “Asso” Stefana, Peppe leone e Andrea Tartaglia
Presso la Grotta Azzurra
“Azzurrren Grott Vibes” Performance di musica estemporanea a cura dei
FricFolk
Dalle 17.00 alle 20.00
Visita alla “Filanda”, grotta di stagionatura dei Caciocavalli del Caseificio Di Cecca
Nelle Grotte, in via Nicolais
L’antro del poeta.
Angolo di poesia oracolare con Vincenzo Costantino Cinaski
ore 18.00 – Teatro Cripta – Commedia “Natale in casa Cupiello”
a cura dell’Associazione
“I Teatranti del Sipario”
(ingresso 10 euro a cura dell’associazione)
A sera
🎪
AREA CIRCO
Presso Campo sportivo di Calitri
Apertura area ore 19.00 – Inizio concerti ore 21.00 circa
Ingresso area con biglietto 20,00 euro +DP
(gratuito per bambini fino a 10 anni)
Prevendite su PostoRiservato.it
ALL LOCAL STAR
Makardìa, A Cunv’rsazion, Tonuccio “Batticulo” Corona & Pink Folk
ospiti
Vinicio Capossela, Andrea Tartaglia, Peppe Leone
a seguire
Musiche nella notte con “BugliOne World Selecta”
DOMENICA 5 GENNAIO 2025
Di mattina
Calitri, Casa della musica (ex cinema Rossini) – ore 10.00
“Kindergarten”
Proiezione del film “Il Vagabondo” di Charlie Chaplin
Giocoleria per bambini con Nadia Addis in collaborazione con l’associazione “L’Isola che non c’è”
ore 10.30 e 12.00 – Borgo Castello – Il Borgo Narrante “I Gesualdo”
a cura de “I Teatranti del Sipario”, Pro Loco Calitri e Luciana Strollo
Prenotazione obbligatoria
al numero: 339.6211372
Nel pomeriggio
ore 15.30 – Casa della Musica (ex cinema Rossini)
Presentazione del romanzo “Berenice” e spettacolo “Lieto Fine”
a cura di Francesco Ziccardi
Nelle Grotte:
Presso la Grotta Azzurra Filo Imperfetto aps presenta:
Performance di musica estemporanea, lettura di poesie improvvisate e presentazione del libro
Calitri Mondo – Andata e Ritorno di Tuozzolo Venditto Michele
Nelle Grotte, in via Nicolais
L’antro del poeta
Angolo di poesia oracolare con Vincenzo Costantino Cinaski
Dalle 17.00 alle 20.00
Visita alla “Filanda”, grotta di stagionatura dei Caciocavalli del Caseificio Di Cecca
ore 16.30 – Per le strade del centro storico
Il corteo parte da Torre di Nanno (nei pressi di Corso Matteotti)
IL PRESEPE PARLANTE
Processione aperta e partecipata con istanze civili lungo il percorso del Presepe Vivente
organizzato dall’associazione Aletrium di Calitri
Musiche di accompagnamento del gruppo Cornamuse del Sileno “I suoni del Sirino”(Basilicata)
La visita del Presepe sarà scaglionata a gruppi
ore 19.30 – Piazzale Mulino – HERPES live band
A sera
🎪
AREA CIRCO
Presso Campo sportivo di Calitri
Apertura area ore 19.00 – Inizio concerti ore 21.00 circa
Ingresso area con biglietto 30,00 euro + DP euro
(gratuito per bambini fino a 10 anni)
Prevendite su PostoRiservato.it
LA DODICESIMA NOTTE
ore 21.00
Vinicio Capossela
in concerto con ospiti, maghi e funamboli
Con Alessandro “Asso” Stefana, Vincenzo Vasi, Michele Vignali, Luca Grazioli,
Andrea Lamacchia, Achille Succi, Piero Perelli,
Irene Sciacovelli, Nadia Addis e il Mago Christopher Wonder
a seguire in Piazzale Giolitti
Il Falò della Befana
a cura di Alessio Galgano e i ragazzi dei fuochi di Sant’Antonio con canti e musiche al calore del fuoco
LUNEDÌ 6 GENNAIO 2025
Di mattina
Calitri, Casa della musica (ex cinema Rossini) – ore 10.00
“Kindergarten”
Proiezione del film “La freccia azzurra” di Enzo D’Alò
ore 11.00 – Piazzale Mulino
“I doni della Befana”
a cura dell’associazione “L’Isola che non c’è”
ore 11,30
PASTORALE DELL’EPIFANIA
Chiesa dell’Immacolata
Il Maestro Raffaele Tiseo eseguirà all’organo della chiesa alcuni brani del repertorio classico natalizio e
poi uniremo le voci alle note di
Conforto e gioia
Sopporta con me (Abide with me)
organo
Raffaele Tiseo
voci
Vinicio Capossela
Vincenzo Vasi
Irene Sciacovelli
Sara Franceschini
Nel pomeriggio
🎪
AREA CIRCO
Presso Campo sportivo di Calitri
apertura area ore 16.30
con ingresso gratuito
ore 17.00
SHIT SHOW BINGO
Lotteria-spettacolo della Befana allestita da Christopher Wonder
Con Christopher Wonder (il mago), Angela Zodiak (la dama), Little Prince (il cane) Sophia (la gallina)
A seguire ballo conclusivo con
Banda della Posta
ore 20.00
Saluti finali con staff, organizzazioni locali e direttore artistico
Mostre
Di pomeriggio dal 3 al 6 gennaio
Mostra a cura di Luigi Di Guglielmo
Grotta di Rocco – via Berrilli 7
4 e 5 gennaio ore 17,00 – 21,00
Mostra a cura di Vittorio Placella
Officina d’Arte – Via F. Tedesco 52
Quest’anno gli studenti del laboratorio di Allestimento e Comunicazione del corso di laurea CO.DE. community design del Dipartimento di Architettura dell Federico II di Napoli tenuto dai prof.ri Vincenzo Tenore e Maria Luisa Firpo si sono cimentati nella progettazione di elementi di arredo, scenografici, multifunzionli, effimeri, logotipi, manifesti e strumenti di comunicazione per lo SPONZ VIERN 25. I risultati del corso saranno affissi in paese e potrete visionarli al Loggiato di Zampaglione (nei pressi della Locanda dell’arco) a partire dal giorno 31 dicembre.